Dirigente Scolastico

Categoria Comunicazioni: 

Prot. 16/SEC

Roncoferraro, 3 marzo 2016

A tutti i docenti della scuola secondaria di primo grado

p.c. al D.S.G.A Cristina Roversi
 

Oggetto: collegio di sezione 10 marzo 2016

 

GIOVEDI' 10 marzo 2016 dalle ore 14.30 alle ore 16.30 presso la scuola secondaria di primo grado di Roncoferraro è convocato un collegio dei docenti di sezione.

Dalle ore 14.30 alle ore 15.00 i docenti lavoreranno divisi per plesso. Dalle ore 15.00 alle ore 16.30 si procederà in seduta plenaria per deliberare in merito al seguente ordine del giorno:

1 – Nomina segretario collegio;

2 – Lettura ed approvazione verbale seduta precedente;

3 - Organizzazione somministrazione dei compiti di realtà;

4 - Progetti di potenziamento e recupero;

5 - Calendario scrutini;

6 - Predisposizione calendario degli esami di stato ed organizzazione delle prove scritte;

7 – Esiti del monitoraggio condotto tra gli ex studenti dell'istituto comprensivo

8 - Varie

 

Il dirigente scolastico

Cristina Patria

 

 

Help
Per effettuare la dichiarazione premere il pulsante [Invia] posto alla fine del documento. Il sistema registra il nome del dichiarante, la data dell'operazione, la qualifica, la sede di servizio e il contenuto della dichiarazione effettuata (informazioni privacy).


Allegati: 
Allegati riservati: 

Categoria Comunicazioni: 

Prot. 15/SEC

Roncoferraro, 29/02/2016

A tutti i coordinatori delle classi terze della scuola secondaria di primo grado

 

Oggetto: Verifica iscrizioni alle scuole superiori

Il 22 febbraio si sono chiuse le iscrizioni agli istituti superiori per  tutti gli studenti delle classi terze.

Da un controllo effettuato dall'Ufficio di Segreteria è emerso che alcuni studenti non hanno presentato domanda di iscrizione in nessun istituto superiore o CFP. Ciò può essere dovuto ad un errore nella piattaforma delle iscrizioni, ad un'iscrizione ad un istituto superiore che non ha ancora attivato il sistema di iscrizioni online (cosa che può succedere, soprattutto per taluni CFP) o ad una dimenticanza/negligenza della famiglia, non consapevole delle procedure per l'iscrizione alle scuole superiori e della normativa in materia di obbligo scolastico.

Invito tutti i coordinatori delle classi terze a contattare gli studenti della propria classe per verificare se hanno provveduto all'iscrizione o, in caso contrario, per sollecitare un'iscrizione; al momento, infatti, e ancora per pochi giorni, le scuole possono accettare iscrizioni ed inserirle nella piattoforma online del MIUR.  In allegato alla presente comunicazione si trova l'elenco degli studenti da contattare, distinti per classe.

Al termine di questa verifica, chiedo a tutti i coordinatori di inviarmi via mail (cripatria@gmail.com) il riepilogo della situazione degli studenti della propria classe entro giovedì 3 marzo 2016.

Ringraziando per la collaborazione, porgo cordiali saluti.

 

 

Il dirigente scolastico

Cristina Patria


Help
Per effettuare la dichiarazione premere il pulsante [Invia] posto alla fine del documento. Il sistema registra il nome del dichiarante, la data dell'operazione, la qualifica, la sede di servizio e il contenuto della dichiarazione effettuata (informazioni privacy).


Allegati: 
AllegatoDimensione
Icona del PDF alunni_non_iscritti.pdf173.09 KB
Allegati riservati: 

Prot.78/DOC

Roncoferraro, 27/02/2016

A tutti i docenti 
 

Oggetto: corso  su strumenti per immagini e video per la didattica

 

Come già anticipato nella circolare prot.74/DOC del 6 febbraio 2016, la rete di istituti Comprensivi.net ha organizzato un percorso formativo sugli strumenti per la produzione di immagini e video a scopo didattico.

I corsi si terranno presso l'istituto Greggiati di Ostiglia nei prossimi mesi di Aprile-Maggio. Il dettaglio delle date, dei contenuti è specificato nella tabella seguente.

 

DENOMINAZIONE DEL CORSO

DATE

ORARIO

FORMATORE

SEDE CORSO

ISCRIZIONI

N. MAX ISCRTTI

DESTINATARI

LINK PER L’ISCRIZIONE

Elaborazione immagini – fotografia e grafica (Photoshop)

lunedì

11 aprile

16.30 – 18.30

prof. Stefano Lastrucci

Laboratorio informatico c/o Istituto Greggiati di Ostiglia.

dal 2/03

al 16/03

30

Docenti di Ostiglia e Roncoferraro

http://goo.gl/forms/hTfVU8QpAK

 

giovedì

14 aprile

lunedì

18 aprile

giovedì

21 aprile

giovedì

28 aprile

Montaggio video (iMovie)

lunedì

2 maggio

16.30 – 18.30

prof. Stefano Lastrucci

Laboratorio informatico c/o Istituto Greggiati di Ostiglia.

dal 2/03

al 16/03

30

Docenti di Ostiglia e Roncoferraro

http://goo.gl/forms/6XWqPlvRst

 

martedì

3 maggio

lunedì

9 maggio

 

Considerato il numero limitato di posti, si invitano tutti i docenti interessati a provvedere tempestivamente.

 

Il dirigente scolastico

Cristina Patria


Help
Per effettuare la dichiarazione premere il pulsante [Invia] posto alla fine del documento. Il sistema registra il nome del dichiarante, la data dell'operazione, la qualifica, la sede di servizio e il contenuto della dichiarazione effettuata (informazioni privacy).


Allegati: 
Allegati riservati: 

Prot. 77/DOC

Roncoferraro, 24/02/2016

A tutti i membri della commissione intercultura

P.Cristoni, C.Condoleo, A.Zapparoli

p.c. alla d.s.g.a. Cristina Roversi
 

Oggetto: convocazione commissione intercultura

 

 Si comunica che i docenti in oggetto, sono convocati il giorno 29 febbraio 2016, dalle ore 14.30, alle ore 17.00, presso la sede della Scuola Secondaria di Roncoferraro.

L’ordine del giorno della seduta sarà il seguente:

  1. Definizione “Protocollo Accoglienza Alunni Stranieri
  2. Modulistica di supporto alla gestione degli studenti stranieri
  3. Progetti Intercultura/ Accoglienza
  4.  Varie ed eventuali

Il dirigente scolastico

Cristina Patria

 


Help
Per effettuare la dichiarazione premere il pulsante [Invia] posto alla fine del documento. Il sistema registra il nome del dichiarante, la data dell'operazione, la qualifica, la sede di servizio e il contenuto della dichiarazione effettuata (informazioni privacy).


Allegati: 
Allegati riservati: 

Categoria Comunicazioni: 

Prot. 75/DOC

Roncoferraro, 22/02/2016

A tutti i docenti
 

Oggetto: sollecito consegna PDP 2015-2016

 

Il 9 gennaio 2016 scadevano i termini per la predisposizione dei PDP relativi agli studenti che beneficiano della L.170 o con bisogni educativi speciali..

Ad oggi, 22 febbraio 2016, numerosi PDP relativi sia alla scuola primaria che alla scuola secondaria, non sono stati consegnati secondo le modalità richieste.

In particolare, ricordo che, come specificato nelle circolari del 18 gennaio 2016 Prot.n.6/PRIM e Prot.n. 11/SEC, tutti i PDP sottoscritti con le famiglie devono essere consegnati  in Ufficio alla collaboratrice vicaria e, nello stesso tempo, memorizzati in formato digitale  nella cartella del registro elettronico della classe di appartenenza dell'alunno (non la cartella specifica del sostegno!).

Ricordo che la predisposizione dei PDP rientra tra le attività funzionali all'insegnamento previste all'art.29 del CCNL 2006-2009 tuttora in vigore.

Invito i docenti interessati a provvedere all'adempimento entro e non oltre venerdì 26 febbrio 2016.

 

Il dirigente scolastico

Cristina Patria

 


Help
Per effettuare la dichiarazione premere il pulsante [Invia] posto alla fine del documento. Il sistema registra il nome del dichiarante, la data dell'operazione, la qualifica, la sede di servizio e il contenuto della dichiarazione effettuata (informazioni privacy).


Allegati: 
Allegati riservati: 

Categoria Comunicazioni: 

Prot. 14/SEC

Roncoferraro, 20/02/2016

A tutti i docenti della scuola secondaria di primo grado

 

Oggetto: Studenti con BES e orientamento

 

Come sottolineano le linee guida fornite nel dicembre 2013 dall'USR (“Strumenti d'intervento per alunni con bisogni educativi speciali e organizzazione territoriale per l'inclusione scolastica") è compito della scuola inclusiva "destinare una particolare attenzione al processo di orientamento per tutti gli studenti che manifestano bisogni educativi speciali, progettando azioni specifiche ad essi dedicate, in una logica di sviluppo e di continuità formativa coerente e funzionale".

Per adempiere al meglio a questo compito, si invitano tutti i docenti curricolari e di sostegno ad una riflessione sui ragazzi con bisogni educativi speciali delle classi terze da essi seguiti e a valutare l'opportunità di predisporre progetti di accompagnamento e sostegno verso la nuova scuola superiore scelta da svolgere nel presente anno scolastico, entro il termine delle lezioni.

Gli eventuali progetti di accompagnamento dovranno essere presentati alla scrivente entro il giorno 14 marzo 2016, in modo tale da poterli sottoporre all'approvazione del prossimo Collegio Docenti del 16 marzo. Per ogni progetto deve essere specificato il referente della scuola superiore con il quale si è in contatto, le date e le modalità di realizzazione degli incontri e la disponibilità delle famiglie della loro effettuazione.

Si ringrazia per la collaborazione e si porgono cordiali saluti

 

Il dirigente scolastico

Cristina Patria


Help
Per effettuare la dichiarazione premere il pulsante [Invia] posto alla fine del documento. Il sistema registra il nome del dichiarante, la data dell'operazione, la qualifica, la sede di servizio e il contenuto della dichiarazione effettuata (informazioni privacy).


Allegati: 
Allegati riservati: 

Prot. 8/PRIM

Roncoferraro, 16/02/2016

A tutti i docenti della scuola primaria


 

Oggetto: chiarimenti in materia di compresenze

 

A seguito di alcune richieste di chiarimento, si ricorda che la compresenza, ovvero la “sovrapposizione” oraria di due o più docenti ai quali è affidato lo stesso gruppo di alunni, è uno strumento fondamentale con il quale, nell'ambito dell'autonomia organizzativa sancita dall'art.5 del DPR 275/99, il nostro istituto cerca di realizzare appieno il principio dell'inclusione previsto dalla legge e ribadito nel piano dell'offerta formativa.

Con la compresenza, infatti, si cerca di far fronte alle tante difficoltà a cui sono sottoposte le classi per la presenza di alunni con bisogni educativi speciali, offrendo al team docente la possibilità di suddividere la classe in gruppi o di attivare specifici percorsi di intervento individualizzati.

Per questo motivo le ore di compresenza devono essere effettuate da tutti i docenti coinvolti e devono essere spese con gli alunni e per gli alunni. Durante le ore di compresenza i docenti non possono dedicarsi all'assolvimento di adempimenti burocratici o amministrativi, alla correzione di verifiche o quant'altro, ma devono svolgere attività con gli alunni secondo le modalità di volta in volta concordate con l'intero team. 

Si ricorda, infine, che, poichè il docente in compresenza è in servizio sulla classe come contitolare, su di lui gravano gli stessi obblighi di sorveglianza del docente titolare.

Confidando nella consueta collaborazione e nella piena applicazione di queste disposizioni, porgo cordiali saluti.

 

Il dirigente scolastico
Cristina Patria
 
 

Help
Per effettuare la dichiarazione premere il pulsante [Invia] posto alla fine del documento. Il sistema registra il nome del dichiarante, la data dell'operazione, la qualifica, la sede di servizio e il contenuto della dichiarazione effettuata (informazioni privacy).


 

Allegati: 
Allegati riservati: 

Prot. 13/SEC

Roncoferraro, 10/02/2016

A tutti i docenti della scuola secondaria di primo grado

 

Oggetto: Studenti con BES ed Esame di Stato

 

Alla luce di quanto emerso nei recenti scrutini, ritengo necessario richiamare alcune regole in materia di prove scritte per gli alunni BES agli Esami di Stato, fornendo anche gli opportuni riferimenti normativi.

 

Alunni con disabilità - L.104/1992

Gli alunni con certificazione da L.104/1992 possono svolgere prove differenziate, in tutte o solo in alcune materie, in linea con gli interventi educativo-didattici attuati sulla base del percorso educativo individualizzato (PEI). Tali prove devono essere idonee a valutare l’allievo in rapporto alle sue potenzialità e ai livelli di apprendimento iniziali.

 

Alunni con DSA - L.170/2010

Gli studenti con disturbi specifici di apprendimento svolgono le stesse prove di tutti gli altri studenti della classe. Non sono previste misure dispensative.

Per tutte le prove scritte, compresa la Prova Nazionale INVALSI, i candidati con disturbi specifici di apprendimento possono utilizzare gli strumenti compensativi esplicitamente indicati nel piano didattico personalizzato (PDP). Gli strumenti compensativi possibili sono:

  • eventuale docente della commissione che legga all’alunno il testo delle prove scritte ("lettura prestata");
  • registrazione vocale ed ascolto in cuffia del testo delle prove scritte
  • utilizzo di Personal Computer per lo svolgimento delle prove
  • formato "speciale" per le prove
  • tempi più lunghi per lo svolgimento delle prove, con particolare riferimento all’accertamento delle competenze nella lingua straniera
  • sistema valutativo personalizzato con adozione di criteri valutativi attenti soprattutto al contenuto piuttosto che alla forma.

La Commissione predisporrà adeguate modalità di svolgimento delle prove scritte e orali sulla base degli elementi specificati nel PDP.

 

Alunni con BES - DM 27 dicembre 2012

Gli alunni con Bisogni Educativi Speciali (BES) sono formalmente individuati dai singoli Consigli di classe, che redigono un apposito Piano Didattico Personalizzato nel quale devono essere specificate le strategie didattiche e le forme di valutazione adottate. I Consigli di classe trasmetteranno alla Commissione d'esame i Piani Didattici Personalizzati in modo tale da consentire a tali alunni di sostenere adeguatamente l'esame.

In ogni caso, per questi studenti, in sede di esame,  sia scritto che orale, non è prevista alcuna misura dispensativa, mentre è possibile concedere strumenti compensativi, in analogia a quanto previsto per gli alunni con DSA

 

Alunni stranieri

La normativa vigente prevede che gli alunni con cittadinanza non italiana presenti sul territorio nazionale, in quanto soggetti all’obbligo d’istruzione, siano valutati nelle forma e nei modi previsti per i cittadini italiani. In particolare, la normativa d’esame non consente di differenziare formalmente le prove per gli studenti stranieri.

Per gli alunni stranieri neoarrivati e con notevoli difficoltà sul piano linguistico, il DPR n. 89 del 2009 consente l’utilizzo delle 2 ore di seconda lingua comunitaria per l’insegnamento dell’italiano agli alunni stranieri. Nonostante ciò, non è prevista la dispensa dalle prove scritte di lingua straniera, se non a fronte di specifici progetti deliberati dal Collegio Docenti e inseriti nel POF (cosa non presente nel nostro istituto).

Per consentire a questi studenti di progredire nella conoscenza della lingua italiana e nel contempo di sostenere l'esame nella seconda lingua straniera, si richiamano i Consigli di Classe all'utilizzo degli strumenti concessi dalla legge sui BES. E' opportuno predisporre un PDP nel quale specificare i metodi e gli strumenti di lavoro adottato per favorire l'apprendimento delle lingue e gli strumenti compensativi da usare in sede d'esame.

In conclusione, invito tutti i consigli di classe a valutare con attenzione la situazione di tutti gli studenti, al fine di mettere in atto le misure più idonee perchè ciascuno di loro possa affrontare al meglio la prova d'esame.

 

Per ulteriori approfondimenti si rimanda alla lettura della normativa di riferimento

L.170/2010 - "Nuove norme in materia di disturbi specifici di apprendimento in ambito scolastico"

DM 5669 del 12 luglio 2011 - "Linee guida disturbi specifici di apprendimento"

DM 27 dicembre 2012 “Strumenti d’intervento per alunni con bisogni educativi speciali BES“

DM 17/04/13 - "Nuove norme in materia di disturbi specifici di apprendimento in ambito scolastico"

C.M. 48 del 31 maggio 2012 - "Esame di Stato conclusivo del primo ciclo di istruzione. - Istruzioni a carattere permanente"

Febbraio 2014 - "Linee guida per l'integrazione degli alunni stranieri"

 

Il dirigente scolastico

Cristina Patria


Help
Per effettuare la dichiarazione premere il pulsante [Invia] posto alla fine del documento. Il sistema registra il nome del dichiarante, la data dell'operazione, la qualifica, la sede di servizio e il contenuto della dichiarazione effettuata (informazioni privacy).


Allegati: 
Allegati riservati: 

Categoria Comunicazioni: 

Prot.74/DOC

Roncoferraro, 06/02/2016

A tutti i docenti 
 

Oggetto: corso  su strumenti per immagini e video per la didattica

 

La rete di istituti Comprensivi.net sta organizzando un corso sugli strumenti per la produzione di immagini e video a scopo didattico.

Il corso si terrà presso l'istituto Greggiati di Ostiglia nei prossimi mesi di Aprile-Maggio.

Considerato il numero limitato di posti, i docenti interessati a partecipare sono invitati da inviare una mail di adesione ad Annamaria Gozzi (amg.880@gmail.com) entro mercoledì 10 febbraio 2016.

 

 

Il dirigente scolastico

Cristina Patria


Help
Per effettuare la dichiarazione premere il pulsante [Invia] posto alla fine del documento. Il sistema registra il nome del dichiarante, la data dell'operazione, la qualifica, la sede di servizio e il contenuto della dichiarazione effettuata (informazioni privacy).


Allegati: 
Allegati riservati: 

Prot. 72/DOC

Roncoferraro, 5 febbraio 2015

A tutti i docenti della scuola primaria e secondaria di primo grado

 

 

Oggetto: inconti per la revisione delle prove di realtà

 

Gli incontri per la revisione dei compiti di realtà si terranno secondo le modalità e il calendario comunicati nel C.D.U. del 13-01-2016 e riportati di seguito.

Data

Orario

Ordine di scuola

Discipline

Aula

Docente di riferimento

Venerdì 12-02-2016

14:30 – 15:30

Secondaria di primo grado

STORIA

N 5, primo piano

BELLODI GIORGIO

ITALIANO

N. 4, aula insegnanti, primo piano

ED. FISICA

N. 6, primo piano

ARTE

N. 1, primo piano

DIFATO

MARIELLA

MUSICA

N. 2, primo piano

MATEMATICA

N. 3 (aula di informatica), primo piano

SCIENZE

Vicepresidenza

GEOGRAFIA

N. 10, piano terra

VIGNOLI

ALESSANDRA

INGLESE

N. 11, piano terra

FRANCESE/SPAGNOLO

N. 8, piano terra

Martedì 16-02-2016

14:30 – 15:30

Primaria

MATEMATICA CLASSE IV

N. 5, primo piano

MENEGAZZO

ELISA

GEOGRAFIA

N. 6, primo piano

STORIA

N. 1, primo piano

TECNOLOGIA

N. 2, primo piano

SCIENZE

N. 11, piano terra

DIFATO

MARIELLA

MUSICA

N. 10, piano terra

Secondaria

TECNOLOGIA

N. 8, piano terra

Mercoledì 17-02-2016

14:30 – 15:30

Primaria

INGLESE

N. 5, primo piano

SAVAZZI

ALESSANDRA

ITALIANO CLASSE V

N. 6, primo piano

IRC

N. 4, aula insegnanti, primo piano

MOTORIA

N. 2, primo piano

MATEMATICA CLASSE V

N. 10, piano terra

DIFATO

MARIELLA

ITALIANO CLASSE IV

N. 11, piano terra

ARTE E IMMAGINE

N. 8, piano terra

Secondaria

IRC

N. 3, aula informatica, primo piano

 

Ai docenti saranno inviati in questi giorni:

  • il compito di realtà cui hanno lavorato, con le eventuali annotazioni della commissione P.O.F.;
  • il “Modulo disamina compiti di realtà” con le annotazioni della commissione P.O.F.

Si chiede cortesemente di copiare i due file in una Pen Drive in modo da potervi lavorare durante la riunione (il materiale non sarà previamente caricato sui computer).

Una volta apportate le modifiche/integrazioni necessarie, i compiti di realtà saranno inoltrati via email alla F.S. al P.O.F. all’indirizzo difato.mariella@alice.it , secondo la seguente tempistica:

  • entro il 22 febbraio per la scuola secondaria di primo grado (tranne tecnologia e religione);
  • entro il 27 febbraio per la scuola primaria, tecnologia e religione della scuola secondaria.

 

 

Il dirigente scolastico

Cristina Patria


Help
Per effettuare la dichiarazione premere il pulsante [Invia] posto alla fine del documento. Il sistema registra il nome del dichiarante, la data dell'operazione, la qualifica, la sede di servizio e il contenuto della dichiarazione effettuata (informazioni privacy).


Allegati: 
Allegati riservati: 

Pagine

Abbonamento a RSS - Dirigente Scolastico
Istituto Comprensivo di Roncoferraro (Mantova) Italy (MN) - C.F. 93034890207 - C.M. MNIC81500N - Tel. +39 0376 663 118
Data Protection Officer: Massimo Zampetti - Privacy Control - Pass. Don Seghezzi n.2, 24122 Bergamo (BG) - Tel. 035 413 94 94 - email: info@privacycontrol.it PEC: lombardia@pec.privacycert.it - Sito web: www.privacycontrol.it
a cura di Mario Varini - EUCIP IT Administrator certified.
CMS Drupal ver.7.94 del 14/12/2022 agg.20/12/2022• XHTMLCSS

Sito realizzato nell'ambito del progetto "Un CMS per la scuola" di Porte Aperte sul Web
Comunità di pratica per l'accessibilità dei siti scolastici - USR Lombardia

Licenza Creative Commons

Il modello di sito è rilasciato sotto licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Condividi allo stesso modo (3.0 Italia) per permetterne
la diffusione e il riuso liberi con citazione degli autori e con l'indicazione che potrà essere utilizzato dalle scuole italiane che ne faranno richiesta.

Per informazioni, solo se appartenenti a Pubblica Amministrazione, contattare Mario Varini con e-mail istituzionale ( @istruzione.it )