Roncoferraro, 16/11/2017
A tutti i docenti delle classi 5^ - scuola primaria
A tutti i docenti delle classi 3^ - scuola secondaria di primo grado
Oggetto: prove INVALSI di lingua inglese 2017-2018
Si comunica che INVALSI ha pubblicato due documenti che descrivono le caratteristiche e le modalità di svolgimento delle prove di inglese per l’anno scolastico 2017-18 (prove INVALSI 2018), in ottemperanza a quanto previsto dal D. Lgs. 62/2017, dalla legge 107/2015 e dal D.P.R. 80/2013.
Le principali novità, inserite nei due documenti allegati alla presente comunicazione, possono essere riassunte come segue:
classe V scuola primaria:
-
la prova si riferisce al livello A1 QCER e ha la durata di 70 minuti;
-
la prova viene somministrata in modalità cartacea il giorno 3 maggio 2018;
-
la prova è articolata in due parti distinte: comprensione della lettura (reading) e comprensione dell'ascolto (listening). Le due parti hanno la durata di 30 minuti ciascuna e sono intervallate da una pausa di 10 minuti;
-
la prova di ascolto (listening) prevede l'utilizzo di audio-cuffie o, in alternativa, l'utilizzo di un dispositivo quale la LIM collegata ad un PC e ad altoparlanti per un ascolto collettivo;
-
la correzione della prova è effettuata dai docenti sulla base delle griglie di correzione fornite da INVALSI. La trasmissione degli esiti ad INVALSI avverrà, come negli scorsi anni, attraverso la compilazione di un'opportuna maschera dati Excel;
-
gli alunni con disabilità (L. 104/1992) o con DSA (L. 170/2010) svolgono le prove INVALSI utilizzando le misure compensative o dispensative esplicitamente previste nel Pei o nel PDP.
classe III secondaria di primo grado:
-
la prova si riferisce ai livelli A1 e A2 del QCER e ha la durata di 90 minuti;
-
la prova viene somministrata online in un periodo di tempo tra il 4 aprile e 21 aprile 2018 secondo un calendario che verrà successivamente condiviso con il Collegio dei Docenti;
-
la prova è articolata in due parti distinte: comprensione della lettura (reading) e comprensione dell'ascolto (listening). Le due parti hanno la durata di 40 minuti ciascuna e sono intervallate da una pausa di 10 minuti;
-
la prova è interamente "computer based"; non è, pertanto, necessario alcun intervento del docente somministratore. Per la prova di ascolto (listening) la scuola dovrà dotarsi di audio-cuffie che verranno fornite a ciascun alunno al momento della somministrazione;
-
la correzione della prova è completamente centralizzata; gli esiti della prova saranno trasmessi da INVALSI alle scuole prima dello scrutinio finale e saranno inseriti nel documento di Certificazione delle Competenze
-
gli alunni con disabilità (L. 104/1992) o con DSA (L. 170/2010) svolgono le prove INVALSI utilizzando le misure compensative o dispensative esplicitamente previste nel Pei o nel PDP
Entro il 31 gennaio 2018, INVALSI distribuirà esempi di "parti" di prove (sample) sia per la scuola primaria che per la scuola secondaria. Vi saranno inoltrati non appena saranno disponibili.
Tutti i docenti coinvolti nello svolgimento delle prove sono pregati di prendere visione dei documenti forniti.
Il dirigente scolastico reggente
Cristina Patria
Help
Per effettuare la dichiarazione premere il pulsante [Invia] posto alla fine del documento. Il sistema registra il nome del dichiarante, la data dell'operazione, la qualifica, la sede di servizio e il contenuto della dichiarazione effettuata (informazioni privacy).