La Scuola Secondaria di I grado G. B. Vico di Vllimpenta aderisce, nell'ambito del Progetto Lettura, per il secondo anno alle Giornate di Lettura ad alta voce nelle scuole, inserendo nell'attività didattica momenti dedicati alla lettura.
La scorsa settimana si sono svolti i campionati provinciali di Atletica a cui hanno partecipato alcuni alunni della Scuola Secondaria di I grado di Villimpenta, insieme ad altri alunni dell'IC di Roncoferraro, sotto la supervisione del prof. Davide Lodi.
In seguito ad una selezione, fatta durante le lezioni, a cui hanno partecipato tutti i ragazzi dell'Istituto Comprensivo, sono stati scelti alcuni alunni particolarmente meritevoli per la partecipazione alla campestre provinciale e in preparazione alla gara è stata svolta anche un'attività potenziata pomeridiana.
Tra tutti gli alunni della provincia, circa 130 per categoria, una nostra alunna di prima, Matilde Botturi , ha riportato dopo 20 anni di assenza, il titolo di campione provinciale all'Istituto Comprensivo e per la prima volta alla Secondaria di Villimpenta.
Complimenti Matilde!
I Giochi d'Autunno, la cui prima edizione risale al 2001, consistono in una serie di giochi matematici che gli studenti devono risolvere nel tempo di 90 minuti. La gara si è tenuta oggi, martedì 14 novembre 2017, nella Scuola Seocndaria di I grado di Villimpenta, sotto la direzione della prof.ssa Tiziana Beduschi.
La difficoltà dei giochi sono previste in funzione delle classi frequentate e delle varie categorie:
C1, per gli studenti di prima e seconda media
C2 per gli studenti di terza media e prima superiore.
Una commissione, nominata dal Centro Pristem, organizzatore dei giochi, correggerà le prove e invierà al Responsabile i nomi dei primi tre classificati.
In occasione della giornata contro lo spreco alimentare dello scorso 5 febbraio le alunne Giulia Stellini, Giulia Castellani e Geasmen Zimbru, guidata dal supporto didattico ed organizzativo della prof.ssa Silvia Brentaro, hanno svolto alcune attività di sensibilizazione rivolte alla popolazione e agli alunni della Scuola Secondaria e Primaria
.
"Se comprendere è impossibile, conoscere è necessario".
Le parole di Primo Levi sono ancora un monito: il dramma della Shoah non deve essere dimenticato, ma deve essere narrato ancora alle nuove generazioni.
La Scuola Secondaria di I grado G.B. Vico ha celebrato questa importante ricorrenza con una serata /evento “Per non dimenticare. Parole, Memoria e Musica”.
Gli alunni della Scuola Secondaria, guidati dai docenti Dora Bastone, Silvia Brentaro, Francesco Gasapini e Cristina Prandini, hanno offerto al pubblico diversi momenti e spunti di riflessione: è stato presentato un breve ma inteso spettacolo teatrale scritto dagli studenti e ispirato dal testo “Le valigie di Auschwitz” di Daniela Palumbo, è stato ripercorso il tragico momento storico dell’entrata in vigore in Italia nel 1938 delle leggi in difesa della razza che nel giro di pochi anni hanno portato alla deportazione nei campi tedeschi di migliaia di ebrei italiani e gli alunni hanno letto alcune riflessioni nate dalla lettura dei testi di Frediano Sessi, Liliana Segre, Dacia Maraini, Anna Frank e Rosetta Loy.
Ma non solo la deportazione degli ebrei, gli alunni hanno ricordato anche gli IMI, gli internati militari italiani, che dopo l’8 settembre, si sono rifiutati di combattere contro i tedeschi e sono stati anch’essi deportati. Ad accompagnare gli studenti l’intervento della prof.ssa Livia Calciolari, ex-docente di Lettere e autrice di libri a carattere storico tra cui “Sotto le bombe – Missione 861. San Giacomo delle Segnate 16 aprile 1945”, “Attacco partigiano nella notte. Villa Arrigona 8 luglio 1944” e “Racconti di Prigionia. 1941-1947 Testimonianze di militari mantovani”, e della signora Alfrida Gelati, figlia di un ex-deportato politico al campo di Birkenau, che hanno ricordato la storia di Remo Alessi e Mario Gelati, due soldati italiani, due giovani mantovani che allora si rifiutarono, come molti, di combattere a fianco dei nazisti e per questo furono fatti prigionieri e deportati anch’essi nei campi di concentramento tedeschi.
Ad unire le parole e la memoria della Shoah, un sottile ma forte fil rouge dato dalla musica: brani di Bach, Mozart e Mahler , eseguiti da Riccardo Caleffi, Dino Miglioli e Davide Montaldi.
Infine gli alunni della Scuola Secondaria hanno eseguito la canzone Gam Gam, preparato con la prof.ssa Daniela Zerbinati, chiudendo una lunga ma intensa serata ricca di emozioni.
Alla realizzazione degli eventi hanno collaborato il Comune di Villimpenta, il Comitato Manifestazioni Villimpentese, la Biblioteca di Villimpenta, la collaboratrice scolastica Nicoletta Stocchini e i genitori di alcuni alunni.
Videogallery della serata: https://drive.google.com/file/d/1QsoDkaofkw2iWhdG2CUHDeah2mfOhsMJ/view?u....
GIORNATA DELLA MEMORIA
27 gennaio 2020
La nostra scuola ha aderito all'iniziativa "Io leggo perchè 2017".
Dona un libro alla nostra scuola anche tu...scopri come, nella locandina allegata.
Allegato | Dimensione |
---|---|
![]() | 992.84 KB |
INSEDIAMENTO del CONSIGLIO dei RAGAZZI e delle RAGAZZE
Mercoledì 8 gennaio 2020
La ricerca scientifica nell'ambito dell'uso /abuso di sostanze indica l'adolescenza e la preadolescenza come i momenti più a rischio per l'avvio di un comportamento tossico.
Il progetto "Prevenzione Dipendenze" si propone l'obiettivo di fornire un'informazione per la prevenzione delle dipendenze da alcool e fumo e da droghe che parta dai dubbi dei ragazzi, dalla loro disinformazione, dai loro pensieri che possono giustificare l'uso di sostanze tossiche.
La Scuola agisce in senso preventivo ogni qual volta intraprende azioni, sviluppa percorsi, utilizza strumenti didattici, implementa stili educativi in grado di aumentare i fattori protettivi e diminuire quelli di rischio.
Con questo progetto, pertanto, s'intende perseguire l'obiettivo di far apprendere notizie corrette sul fumo, sulle dipendenze dalle sostanze, gli effetti dannosi sull'organismo e sul comportamento, le alterazioni comportamentali soprattutto nel rapporto con gli altri, e infine le implicazioni legali.
Le classi coinvolte nel Progetto sono la classe 2 A (Dipendenze da Alcool e Fumo) e la classe 3 A (Dipendenze da droghe). L'incontro, a cura di rappresentanti dell'Ordine dei Giovani Farmacisti di Mantova, ha avuto una durata di due ore circa per classe e si è svolto mercoledì 22 novembre.
.
"Rispettiamoci! Educazione a una civile convivenza"
Attività laboratoriale svolta con la classe 2 B della scuola Secondaria di Villimpenta nell'ambito del Progetto "Rispettiamoci! Educazione a una civile convivenza".
Gli alunni hanno svolto una ricerca sulla Netiquette, il "galateo di internet", e hanno riassunto i risultati in tre cartelloni. Inoltre, mettendo in atto la peer education, presenteranno questa attività agli alunni della classe prima e faranno loro dono di un lapbook sull'argomento.