FUNZIONI STRUMENTALI
A.S. 2019-2020
AREA 1 - Piano dell'Offerta Formativa
Dora Bastone
|
Ai docenti sono affidate le seguenti funzioni:
-
aggiornamento del P.T.O.F triennale, con particolare riferimento alla sezione “rendicontazione sociale”;
-
revisione dei compiti di realtà elaborati nell’a.s. 2018-19 e completamento degli stessi;
-
esecuzione in tutto l’IC di prove di realtà con l’utilizzo degli stessi strumenti valutativi;
-
costruzione del questionario per la scelta del tempo-scuola;
-
redazione ed aggiornamento dei pieghevoli riassuntivi del P.O.F. per le famiglie dei futuri iscritti;
-
creazione di un archivio di rubriche valutative delle prove di realtà per la scuola primaria e secondaria di primo grado dell’IC;
-
stesura del curricolo per obiettivi minimi sia per la scuola primaria che per la scuola secondaria di primo grado;
-
stesura del curricolo di lingua francese per la scuola secondaria di primo grado;
-
elaborazione di/risposta a questionari/monitoraggi relativi all’area di competenza.
|
AREA 2 - Sostegno al lavoro dei docenti
AnnaMaria Gozzi
Dalila D'Amore
|
COORDINAMENTO NELL'UTILIZZO DELLE NUOVE TECNOLOGIE
Alle docenti sono affidate le seguenti funzioni:
-
aggiornamento del sito web dell’istituto nel rispetto della normativa vigente;
-
realizzazione in Home page di un link o “Blocco visibile” dedicato alle prove di realtà e di uno che metta in evidenza le esperienze significative condotte dalle classi;
-
aggiornamento degli utenti-docenti del nuovo a.s. in Mastercom;
-
formazione di un docente per plesso per l’inserimento degli orari dei colleghi;
-
aggiornamento del registro elettronico;
-
supporto ai docenti nell’utilizzo del registro elettronico;
-
sperimentazione della funzionalità del registro “classe viva” per acquisire le strumentalità di base per la gestione del nuovo servizio;
-
elaborazione di/risposta a questionari/monitoraggi relativi all’area di competenza.
|
AREA 3 - “Interventi e servizi per gli studenti. Coordinamento delle attività di integrazione, compensazione e recupero” - Bisogni Educativi Speciali e Coordinamento delle attività di intercultura
Concetta Condoleo
|
COORDINAMENTO DELLE ATTIVITA' DI INTEGRAZIONE, COMPENSAZIONE E RECUPERO - BES E COORDINAMENTO DELLE ATTIVITA' DI INTERCULTURA
Alle docenti sono affidate le seguenti funzioni:
-
coordinamento commissione BES /GLI;
-
coordinamento dei docenti di sostegno;
-
coordinamento delle azioni dei docenti in favore degli studenti con DSA;
-
coordinamento attività svolte con educatori ed assistenti sociali in favore degli studenti dell’istituto;
-
monitoraggio progetti extrascolastici in favore di studenti con BES;
-
supporto alle attività di orientamento per alunni diversamente abili;
-
supporto al Gruppo di Lavoro per l’Inclusione;
-
coordinamento commissione intercultura;
-
supporto nell’organizzazione e gestione dei progetti per i Flussi Migratori;
-
collaborazione con enti ed istituzioni del territorio sul tema dell’intercultura;
-
coordinamento e consulenza su progetti di intercultura per l’Istituto;
-
condivisione di “buone pratiche” in tema di accoglienza alunni stranieri;
-
comunicazione e collaborazione tra scuola, famiglia e territorio;
-
elaborazione di/risposta a questionari/monitoraggi relativi all’area di competenza.
|
Cristina Prandini
Viviana Ferraroni
|
COORDINAMENTO DELLE ATTIVITA' DI CONTINUITA'
Alle docenti sono affidate le seguenti funzioni:
-
coordinamento commissione continuità (progettazione attività di passaggio, presentazione alunni, composizione classi …)
-
organizzazione incontri con le famiglie per la presentazione delle attività dell'Istituto comprensivo nei suoi vari ordini, compresi open day per illustrare le attività curricolari, i progetti realizzati o in fase di realizzazione o particolari azioni degli alunni
-
coordinamento tra docenti infanzia/primaria e primaria/secondaria che operano nell’IC;
-
organizzazione di attività di raccordo tra le scuole dei tre ordini scolastici, in vista del passaggio dei bambini dall’Infanzia alla Scuola Primaria e dalla Scuola Primaria alla scuola Secondaria di primo grado;
-
organizzazione di incontri con docenti di scuole private, che fanno riferimento all’IC;
-
elaborazione di/risposta a questionari/monitoraggi relativi all’area di competenza.
|